Mediateca Sociale è una piattaforma di ricerca, documentazione, scambio, formazione e comunicazione, uno spazio dedicato alla rappresentazione e alla testimonianza di esperienze sociali nel nostro Paese.
Attraverso questo sito web è possibile consultare i materiali (video, audio, fotografici e testuali) cliccando sui pulsanti delle categorie prescelte per filtrare i contenuti, oppure eseguendo ricerche per parole chiave.
E’ possibile contribuire al progetto di Mediateca Sociale inviando materiale video, audio, fotografico e testuale da pubblicare sul sito. Per maggiori informazioni clicca qui
Mediateca Sociale è un’iniziativa:
CHI SIAMO
Mediateca Sociale vuole essere uno spazio d’incontro attraverso un viaggio nei “territori del welfare”, alla scoperta di quei gesti che migliorano la vita propria e quella degli altri, uno spazio dedicato alla rappresentazione dell’esperienza della cooperazione messa a servizio delle comunità del nostro Paese.
Mediateca Sociale è una piattaforma di ricerca, documentazione, scambio, formazione e comunicazione che propone campi di approfondimento su alcuni fenomeni specifici, a partire dalla quotidianità che rintracciamo nei cosiddetti territori del welfare:
- impresa sociale
- famiglia
- immigrazione
- occupazione
- salute
- non autosufficienza
- cooperazione internazionale
- altro
Mediateca Sociale è un’iniziativa del Gruppo Cooperativo Cgm: attivo da ben 25 anni, rappresenta oggi la più grande rete italiana di imprese sociali impegnata a promuovere nel paese e nelle diverse comunità locali sviluppo, coesione sociale, servizi alla persona, occupazione e prossimità. 45.000 persone animate da una fattiva passione per le persone e per i luoghi in cui abitano e operano, hanno dato vita a una vera e propria rete di imprese sociali non profit (1000 cooperative, 80 consorzi) impegnate a progettare e realizzare servizi di qualità a prezzi sostenibili per oltre 700.000 famiglie e attività produttive diverse (industriali, commerciali, ambientali, di servizio, artigianali e agricole) che occupano almeno il 30% di lavoratori svantaggiati (sono oltre 6000 i lavoratori svantaggiati stabilmente occupati nelle 400 cooperative sociali di inserimento lavorativo di Cgm).